R.F.C.O.

La Riabilitazione Funzionale e Comportamentale dell’Organo masticatorio è uno dei cardini di Medica  Libra.
E’ una metodica d’indagine multi-disciplinare che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle così dette “parafunzioni”, come il serramento dentale e il bruxismo (sia in stato di sonno che di veglia), delle abitudini viziate del cavo orale (suzione del dito o del ciuccio), dell’onicofagia (il mangiarsi le unghie) e della rieducazione di funzioni compromesse come la deglutizione e la masticazione.
R.F.C.O. è quindi una metodica che comprende una prima parte diagnostica e una seconda parte terapeutica, questa dichiaratamente ispirata ai principi della scienza olistica che vede l’uomo nella sua unità mente-corpo.

La diagnosi della parafunzione o dell’abitudine viziata e dei sintomi ad esse imputabili avviene principalmente attraverso l’Anamnesi (la accolta dei dati fatta sulla persona e sui suoi sintomi passati e presenti).
Un’accurata anamnesi fisiologica, familiare, delle patologie remote e di quelle recenti, fornisce le chiavi di lettura dei sintomi lamentati dal paziente: in questo modo si individuano le cause prime e si può scegliere una terapia adeguata, indirizzata alla rimozione delle cause stesse e non solo rivolta alla semplicistica eliminazione o soppressione del puro sintomo.

L’indagine diagnostica viene poi completata attraverso l’Esame Clinico dell’Organo Masticatorio dal punto di vista sia strutturale (cioè in termini di struttura e forme) che funzionale (ovvero di come funziona e opera).
Attraverso l’osservazione clinica e test specifici vengono indagate le funzionalità fondamentali dell’organo masticatorio: la masticazione, la deglutizione, la postura linguale a riposo, l’eventuale respirazione orale, la fonazione, funzionalità che vengono messe in relazione con le malocclusioni individuate dall’osservazione clinica dell’organo masticatorio stesso. Lo stesso vale per le parafunzioni come il bruxismo e/o il serramento, che vengono indagate attraverso l’osservazione clinica dei segni dentali e i sintomi muscolari denunciati dal paziente. Da notare che attraverso un’anamnesi accurata è possibile individuare anche il serramento diurno, normalmente misconosciuto anche se molto dannoso, e, per questo, spesso addirittura ignorato.

R.F.C.O. è anche la metodica d’indagine che permette, attraverso Test Posturali specifici, l’individuazione delle correlazioni tra le problematiche occlusali e quelle posturali: uno di punti di forza e di assoluta specializzazione dello studio.

Ma non solo, R.F.C.O è anche una Metodica Terapeutica articolata e personalizzata, che per massimizzare i risultati utilizza le seguenti tecniche:

  • Esercizi riabilitativi funzionali: non ci limitiamo alla rieducazione della deglutizione atipica, ma diamo ai pazienti strumenti che aumentano la loro consapevolezza e percezione del cavo orale durante le sue funzioni.
    Ad esempio insegnamo loro auto-massaggi per imparare a rilassare i muscoli del cavo orale e del volto, per aumentare la propria sensibilità percettiva, per diventare più consapevoli di quello che accade alla bocca quando la persona mastica o deglutisce.
  • Counselling comportamentale (PNL e ipnosi ericksoniana): vengono eliminati i comportamenti lesivi per il cavo orale (suzione prolungata, serramento diurno, mangiarsi le unghie, mordersi il labbro, mordere le penne) grazie a strategie che modificano i comportamenti disfunzionali attraverso tecniche di rilassamento e di visualizzazione.
  • Follow up periodici: il paziente viene monitorato costantemente per garantire la stabilità degli effetti e consolidare così i risultati ottenuti.

E’ da sottolineare inoltre che Rieducazione Funzionale e Comportamentale dell’Organo masticatorio, attraverso questi esercizi e tecniche, ha un impatto visibile anche sullo sviluppo della struttura ossea e dentale del cavo orale dei pazienti in età evolutiva.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: