PERFORMANCE DEI MUSCOLI MASTICATORI

Lo studio della performance consiste nell’ osservare la capacità di contrarsi di due muscoli. In questa fase dell’ affinamento della nostra metodica di analisi abbiamo ottenuto questi risultati.


IMPIEGO DI UN ECOGRAFO A DOPPIA SONDA

Nelle fasi iniziali di sviluppo della tecnica abbiamo utilizzato ecografi a sonda singola. Lo studio delle performance dei muscoli scheletrici ha segnato una svolta da un punto di vista dell’ affinamento della tecnica. Da questo momento in poi abbiamo utilizzato un ecografo ad alta risoluzione e multi frequenza equipaggiato con una doppia sonda. Ciò ci ha permesso di osservare contemporaneamente due muscoli appartenenti all’ emisoma ipsi laterale o contro laterale.


PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI UN ARCO FACCIALE E DI PORTA SONDA

Progettiamo e realizziamo per motivi tecnici e la necessità di produrre video ecografici ripetibili il casco porta sonda che a tutt’ oggi utilizziamo per effettuare i nostri esami. Tale strumento è indispensabile allo scopo di eseguire esami accurati.


M MODE: ANALISI DI UNA SEQUENZA DI CONTRAZIONI

Separando una contrazione muscolare dalla successiva abbiamo la possibilità di eseguire analisi per cicli singoli o per media delle contrazioni, ottenendo informazioni relative alla strategia contrattile del muscolo, la velocità di contrazione del muscolo e la capacità di mantenerla per un intervallo di tempo stabilito. Poniamo le basi per le future analisi di un ciclo masticatorio reale.


ANALISI DELLA SIMMETRIA DURANTE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE

Poniamo le basi per effettuare un confronto tra le performance di due muscoli rispetto ad una tabella di riferimento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: