MODULO ECHO-STRAIN

L’ ecografia tra tutte le tecniche di diagnostica per immagini ( Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare etc ) è certamente quella che ci permette di conoscere meglio l’ apparato muscolo-scheletrico da un punto di vista dinamico.
Con l’ ecografo possiamo letteralmente “vedere” come sono fatti i nostri muscoli, come si comportano quando facciamo qualche cosa di vero e reale come masticare una carota, bere dell’ acqua o deglutire la saliva.
L’ecografia ci mostra in altre parole come funziona il nostro corpo e che cosa sono e come funzionano le così dette “catene muscolari”. L’apparato muscolo-scheletrico è una struttura unica e inter-connessa e questo straordinario strumento che è l’ecografia  ci mostra quanto ciò sia vero osservando semplicemente cosa accade al nostro corpo quando ad esempio una attività così importante come la deglutizione non viene eseguita in modo corretto.


Il nostro studio ha sviluppato nel corso degli anni una tecnica originale di analisi ed interpretazione dei filmati ecografici che ci permette di capire se i nostri muscoli ( i muscoli della testa e del collo ) funzionano bene oppure no.
Per maggior chiarezza facciamo una breve premessa.
Come tutti sapete i muscoli sono gli unici generatori di forza presenti nel corpo. Essi sono capaci di contrarsi e di rilasciarsi consentendoci per esempio di camminare e, per rimanere in tema, di masticare e deglutire.
Ciascuno di noi mastica, parla, deglutisce e cammina in modo unico poiché i muscoli interpretano ed esprimono il nostro modo di essere e di rispondere agli stimoli che la vita di ogni giorno ci offre. Questo tipo di unicità è fisicamente custodita nei nostri muscoli che sono un po’ come la scatola nera di un aeroplano. Fare un ecografia è come guardare gli anelli del tronco di un albero poiché nei muscoli c’è scritta la nostra storia sia fisica che psico-emotiva e c’è scritto anche cosa potremo fare con essi nell’ immediato futuro. Chi siamo, chi siamo stati e cosa possiamo diventare. Niente male davvero!


Torniamo ora all’ argomento del nostro approfondimento. L’analisi dei pattern di deformazione dell’apparato muscolo scheletrico è quindi la tecnica che ci permette di trasformare in numeri ed immagini questa unicità e cioè il modo peculiare con cui funzionano i nostri muscoli. Questa tecnica funziona un po’ come un metal detector che vede oggetti di metallo sotto la superficie. Essa ci permette infatti di vedere cosa si nasconde sotto la superficie di un ecografia muscolare, di programmare una terapia e di valutarne gli effetti.


Ultima ma non meno importante considerazione è che l’ ecografia è un tecnica di indagine innocua che non prevede l’ uso di radiazioni ionizzanti , e che l’ analisi dei pattern di deformazione della muscolatura pur avendo una lunga storia di applicazioni pratiche in cardiologia ha sino ad oggi trovato limitati impieghi nell’ analisi della muscolatura.
A ottobre 2015 è stato pubblicato per la prima volta un lavoro scientifico sull’ utilizzo di questa tecnica nello studio della muscolatura masticatoria a scopo diagnostico e terapeutico. Lo abbiamo scritto noi e lo trovate nell’ area “Pubblicazioni” con altri articoli sull’ argomento.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: