GENERALITA’

Assiografia elettronica

L’ assiografia elettronica è una tecnica di diagnostica clinica strumentalmente assistita da hardware e software dedicati alla registrazione dei movimenti della mandibola compiuti con o senza l’interposizione tra le arcate dentali di appositi cucchiai o dispositivi medici su misura amovibili o inamovibili.

In Odontoiatria la registrazione e riproduzione dei movimenti limite della mandibola vanta una lunghissima tradizione ed è stata messa a punto come tecnica da vari autori sui quali spicca certamente per la straordinaria opera al riguardo il Professor Rudolf Slavicek che ha reso l’assiografia elettronica uno strumento di uso quotidiano per molti dentisti, ma non solo.  L’ Organo masticatorio di Rudolf Slavicek è a ragione considerato a tutt’ oggi lo stato dell’arte sull’ argomento. Si consideri inoltre che questo libro di testo introduce aspetti a dir poco rivoluzioni riguardo argomenti come la diagnosi e la pianificazione della terapia come si sul dire a ‘’ valori individuali ‘’.

Sostanzialmente l’assiografo elettronico è uno strumento adatto al raggiungimento di due obbiettivi e cioè la determinazione quantitativa e qualitativa della funzionalità delle articolazioni temporo-mandibolari e la programmazione dell’articolatore digitale eseguita a valori individuali. Quest’ultimo obbiettivo ha una duplice finalità poiché i dati ottenuti possono essere impiegati sia a scopo diagnostico che terapeutico.

Per quanto riguarda la diagnosi, la programmazione dell’articolatore a valori individuali permette ad esempio di esaminare la compatibilità biomeccanica tra le corde dei denti mascellari e le caratteristiche geometriche tridimensionali delle articolazioni temporo-mandibolari che contribuiscono alla determinazione quantitativa e qualitativa dei movimenti limite della mandibola espressi nei relativi tracciati.

Per quanto concerne la terapia essa consente la produzione di dispositivi medici su misura individuali e cioè ideati tenendo conto di svariati parametri propri del sistema vincolare del paziente che legano da un punto di vista funzionale le caratteristiche geometriche tridimensionali delle articolazioni temporo-mandibolari con forma, volume, posizione ed orientamento dei denti e delle loro superfici funzionalmente attive.

L’ assiografia elettronica è una tecnica fortemente operatore dipendente ed è necessario ricordare che i dati ottenuti con essa debbono essere adeguatamente interpretati ed utilizzati tenendo conto dei limiti della stessa.Le tecniche di analisi che naturalmente completano l’indagine assiografica elettronica sono nell’ ordine l’ anamnesi , l’ esame clinico , la  RNM delle articolazioni  temporo-mandibolari , la Cone  Bean del cranio ( Smile Bean ), e l’ analisi strumentale dell’ occlusione dei modelli digitali delle arcate dentali correttamente orientati in articolatore digitale.

A tutto ciò aggiungiamo l ecografia dinamica ( Echo-Strain ) che consente l’ esplorazione delle articolazioni temporo-mandibolare nel corso di attività funzionali reali , come masticare una  carota, in assenza di dispositivi endo-orali che possano alterare i risultati.