DEGLUTIZIONE


L ’analisi della deglutizione è una fase fondamentale dell’ accertamento diagnostico  Echo-Strain. In condizioni fisiologiche, la deglutizione della saliva nell’ adulto (che avviene 500/2000 volte al giorno) segue questo schema:

  • I muscoli elevatori portano i denti mandibolari (premolari e molari ) a contatto con i denti mascellari ( molari e premolari ) in aree specifiche della superficie masticatoria stabilizzando così la mandibola
  • La lingua si posiziona sullo spot retro-incisale
  • I muscoli sopra-ioidei innalzano l’osso ioide
  • La deglutizione ha luogo
  • In condizioni fisiologiche la muscolatura sotto-ioidea non ha una funzione attiva
  • In condizioni fisiologiche né la muscolatura mimica né la muscolatura della nuca partecipano attivamente alla deglutizione.

Registriamo a questo punto la deglutizione della saliva e di piccole quantità di acqua a livello della catena cinematica della deglutizione.

La doppia sonda ecografica registra tale attività in corrispondenza dei seguenti bersagli:

  • Articolazione temporo-mandibolare
  • massetere
  • temporale
  • sopra-ioidei
  • sotto-ioidei
  • nuca e  collo.

    In condizioni fisiologiche, e cioè quando ad esempio il muscolo massetere ha un ruolo attivo e stabilizza la mandibola contro il mascellare, non si osservano movimenti nel corso della deglutizione. Se la stabilizzazione della mandibola è insufficiente per la scarsa partecipazione del muscolo massetere nel corso della deglutizione, la mandibola va incontro a degli spostamenti evidenti.


    Lo stesso dicasi per l’articolazione temporo-mandibolare. In condizioni di fisiologica deglutizione il profilo del condilo mandibolare appare fermo nel filmato mentre in presenza di una deglutizione disfunzionale il profilo del condilo mandibolare subisce evidenti spostamenti.


    Se i muscoli elevatori non svolgono in maniera efficiente il proprio compito  è facilmente documentabile, ed è altrettanto facilmente  documentabile a quale livello la catena cinematica della deglutizione è compromessa, ed in quale modo quindi l’ organo masticatorio , mediante la catena muscolare anteriore e posteriore, è in grado di compromettere lo stato di salute dell’ intero apparato muscolo-scheletrico. Spesso infatti sono queste catene muscolari, quella anteriore o posteriore o ambedue, a entrare in gioco in modo non fisiologico durante la deglutizione se la catena “ufficiale” non funziona in modo adeguato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: