ASSIOGRAFIA PROGRAMMATIVA

L’ assiografia elettronica ” programmativa ” fornisce i dati necessari per l’ allestimento di un articolatore analogico a valori individuali . Con ciò intendo dire che l’ hardware ed il software in dotazione fornito dalle aziende produttrici , consentono generalmente di ottenere due obbiettivi fondamentali finalizzati ad effettuare tanto diagnosi che terapie specifiche ed uniche per ciascun paziente. In primis l’ arco facciale dell’ assiografo consente di riprodurre in articolatore analogico il corretto orientamento dei modelli delle arcate dentali , ponendoli inoltre alla esatta distanza rilevata rispetto all’ asse di rotazione della mandibola. In tal modo l’ asse di rotazione dell’ articolatore ed asse di rotazione della mandibola rilevato con l’ assiografo coincideranno e l’ incision inferius si troverà alla distanza corretta da quest’ ultimo. In conseguenza di ciò qualsiasi variazione della dimensione verticale operata sull’ articolatore analogico per rotazione ( + o – ) , per esempio per eseguire un ” rialzo ” dell’ occlusione nell’ ambito di una rotazione pura , avrà luogo lungo un arco di cerchio coincidente con quello descritto dal movimento reale di apertura e chiusura per rotazione pura della mandibola con ciò evitando collisioni tra i denti ( interferenze occlusali ) ad esempio al momento della cementazione di una corona protesica ( limitatamente per questo genere di occorrenza ).



In secondo luogo la sistematica del caso fornisce tutte le indicazioni necessarie per la scelta degli inserti che rendono possibile la individualizzazione da un punto di vista meccanico delle ceste condilari ( parete mediale , eminenza articolare ) ed orientamento di queste ultime ( inclinazione delle ceste condilari rispetto al piano asse-orbitale . regolazione dell’orientamento dell’ inserto mediale ). La regolazione del piatto incisale completa la individualizzazione dell’ articolatore. Disponendo per concludere di un tastatore digitale a tre assi è possibile fornire al sistema le coordinate spaziali degli apici delle cuspidi vestibolari dei denti mandibolari disposti lungo la linea di centrica attiva ed ottenere in tal modo i valori angolari individuali ideali delle corde dei denti mascellari. Ciò consentirà di fatto di replicare nei limiti possibili il sistema vincolare di ogni paziente e di realizzare dispositivi medici su misura armonici rispetto ad esso. Gli argomenti cui ho accennato e che consentono la programmazione individuale dell’ articolatore analogico esulano dagli obbiettivi di questa trattazione e pertanto ad essi viene dedicato unicamente questo breve accenno.


Attivando la voce di menù alla vostra destra ARTICOLATORE DIGITALE ( BLENDER ) potete trovare le informazioni riguardo l’ impiego dei dati ottenuti con l’ assiografia elettronica per la programmazione individuale dell’ articolatore digitale utilizzando alcuni Add-ons di Blender. ( Blender for dental )