ANALISI DELLE POSIZIONI CONDILARI

Tenere i denti a contatto in presenza di una malocclusione può richiedere un impegno notevole all’ organo masticatorio. Chiamiamo posizione di massima inter-cuspidazione la posizione assunta dalla mandibola nella posizione abituale che ottiene il miglior ingranaggio dentale possibile. L’ analisi della posizione della massima inter-cuspidazione viene condotta a livello dei muscoli masseteri, dei muscoli temporali e dell’articolazione temporo-mandibolare chiedendo al paziente di mantenere la mandibola in contatto non forzato per 10-15-20 secondi. L’ esame viene condotto nelle condizioni precedentemente esposte. Questo esame viene effettuato per determinare, ad esempio, la posizione della mandibola energeticamente meno dispendiosa quando si effettua una riabilitazione protesica o si costruisce un bite.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: