MEDICA-LIBRA

Due parole di spiegazione.

Uno studio odontoiatrico con un logo pieno di muscoli , muscoli della testa e del collo e muscoli di un uomo che corre. Per di più nella stessa pagina in primo piano c’ è un ecografo e cioè uno strumento che presumibilmente non avete mai visto in uno studio dentistico. Ma non solo, parliamo anche di diagnosi e terapia delle patologie e disfunzioni dell’ apparato muscolo-scheletrico, e cioè di una attività che noi consideriamo di strettissima pertinenza di un fisiatra, e di biomeccanica e psicosomatica dell ‘organo masticatorio.

Ce n’è abbastanza per dover dare qualche pur breve spiegazione a chi ci sta leggendo. Organo masticatorio e apparato muscolo-scheletrico ovvero, per semplificare in modo certamente riduttivo e in fondo inesatto, “occlusione dentale e postura” un argomento che divide odontoiatri, fisiatri, fisioterapisti , ortopedici , osteopati e chiropratici: cioè chi si occupa a vario titolo del corpo umano e della postura del corpo umano. Speriamo di non aver dimenticato nessuno.

Siamo certamente tra coloro che credono e sostengono che un organo masticatorio che svolge le funzioni per cui è concepito come masticare, deglutire, o parlare, in modo traumatico possa danneggiare anche gravemente l’apparato muscolo scheletrico di cui è parte e di conseguenza la qualità di vita di una persona .

Siamo altrettanto convinti che le nostre tecniche diagnostiche e terapeutiche possano giocare un ruolo rilevante nella diagnosi e terapia delle patologie e disfunzioni dell’ apparato muscolo scheletrico ma in modo indiretto e cioè tramite terapie all’ organo masticatorio.

In altri termini vogliamo precisare che non siamo né posturologi né fisiatri né osteopati e che pertanto ad essi non intendiamo né possiamo ovviamente sostituirci nel processo diagnostico e terapeutico. Nonostante la stragrande maggioranza dei nostri pazienti siano persone con problemi più o meno gravi all’ apparato muscolo-scheletrico , dal mal di testa al mal di schiena , dal male al collo ai dolori alle caviglie, essi giungono da noi già con una diagnosi o se volete con il sospetto formulato dal fisiatra della probabile presenza di ciò che noi chiamiamo un ” organo masticatorio traumatico”.

Il nostro lavoro consiste a questo punto nell’ individuare quale funzione dell’organo masticatorio ( masticazione , deglutizione , fonazione , serramento/digrignamento dentale , abitudini viziate ) sia responsabile del problema, per quale ragione questo accada, e infine indicare la terapia più giusta. Lavoriamo pertanto in stretta collaborazione con chi ci ha inviato il paziente sia per quanto riguarda la diagnosi che la terapia.

Riceviamo ogni anno dai nostri fisiatri e fisioterapisti di riferimento alcune centinaia di pazienti afflitti da problemi di comune riscontro come il mal di testa o il mal di schiena con un quesito cui rispondere. Come funziona l’ organo masticatorio di questi pazienti ? Bene o male ? Sussistono condizioni tali da sospettare un ruolo decisivo dell’organo masticatorio nella genesi dei problemi del paziente ? Per semplificare, è vero che questo paziente ha mal di schiena o soffre di vertigini a o ha un acufene a causa dei denti ? Possiamo curare questo paziente ? In che modo ?

Per poter rispondere alla prima domanda riteniamo sia necessario occuparsi sia di denti che di muscoli e per questa ragione utilizziamo strumenti di indagine raffinati e tecnologicamente avanzati sia per gli uni che per gli altri e pensiamo che l’ ecografia e l’analisi dei pattern di deformazione della muscolatura scheletrica sia uno strumento estremamente efficace sia per la diagnosi che la terapia delle disfunzioni dell’ organo masticatorio così come pensiamo che i simulatori digitali dell’ organo masticatorio lo siano per lo studio della occlusione dentale e per le terapie odontoiatriche dalla protesi alla ortodonzia.

Per rispondere alla seconda domanda riteniamo sia necessario chiarire un aspetto fondamentale. Fisioterapia e terapia “ odontoiatrica “ quale che sia sono un binomio inseparabile nel trattamento di questo tipo di pazienti. Per questa ragione il menù del nostro sito contiene un’area dedicata ai fisiatri con cui collaboriamo da più di dieci anni e al metodo ideato da Laura Bertelè. Pensiamo che la nostra terapia che abbiamo chiamato Medica-Libra ed il metodo Bertelè siano uno strumento estremamente efficace per trattare pazienti con i problemi cui abbiamo accennato e questo è il motivo per cui la nostra landing page è fatta così.

Per finire, biomeccanica e psicosomatica sono i due lati di un’unica moneta. Qualcuno infatti ha scritto che Il termine “postura” indica la posizione del corpo umano ed il suo orientamento nello spazio. Essa esprime l’adattamento di ciascun individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale.

Crediamo abbia ragione.
Benvenuti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: