La sistematica Echo-Strain
Echo-Strain è una sistematica originale e innovativa che consente di stabilire, tramite l’impiego di tecnologie d’ avanguardia, se l’ organo masticatorio funziona in modo fisiologico o se sta danneggiando le parti che lo compongono come i denti, i muscoli, le ossa, le articolazioni temporo-mandibolari o altri distretti dell’ apparato muscolo scheletrico ( testa, collo, schiena, bacino, arti inferiori e superiori ). Echo-Strain si basa sull’ impiego di due tecnologie ampiamente collaudate, l’ecografia dinamica e l’analisi dello strain e cioè l’ analisi dello sforzo che un muscolo deve sopportare per compiere una determinata operazione come ad esempio masticare una carota o sollevare un peso. Echo-Strain consente di analizzare in modo scientifico quale è lo sforzo richiesto all’organo masticatorio per masticare gli alimenti, deglutire liquidi e saliva e parlare. L’analisi viene eseguita sulle catene cinematiche che sono coinvolte nell’esercizio di queste funzioni e che comprendono l’ intera muscolatura della testa e del collo, la lingua, i denti, le articolazioni temporo-mandibolari e le ossa del cranio. Lo strumentario Echo-Strain che ci permette di esaminare l’intero organo masticatorio è raffigurato nelle immagini sottostanti e consiste in un arco facciale, una serie di porta sonde ecografiche, un ecografo multi-frequenza ad alta risoluzione ed un software per l’analisi dei filmati ecografici ( strain analysis ). ( Figura 1 ). Arco facciale, porta sonda e tecnica di analisi dello strain sono il frutto di un lavoro originale condotto nel corso di cinque anni e che ha coinvolto più di 1200 pazienti per un totale di oltre 100.000 filmati ecografici effettuati ed esaminati.