LA CONE BEAM

La Cone Beam del cranio è una radiografia tridimensionale che viene eseguita con una dose di radiazioni corrispondente a meno di un decimo della dose necessaria per  eseguire una TAC. La Cone Beam unitamente alle scansioni delle arcate dentali viene impiegata per allestire il simulatore digitale dell ‘ organo masticatorio a scopo sia diagnostico che terapeutico. Le ragioni per cui è necessario fornire la Cone Beam sono le seguenti:

 

  • Determinazione della lunghezza delle radici e conseguente individuazione dell’ asse del dente e posizione del baricentro. 

 

Questa operazione è fondamentale per determinare gli spostamenti lineari e le rotazioni angolari che i denti effettivamente subiranno. Il corretto orientamento dell’ asse del dente e il preciso posizionamento del baricentro permetteranno la valutazione delle criticità del trattamento ed il numero effettivo di allineatori necessari per raggiungere l’ obbiettivo. Questa operazione comporta inoltre un notevole risparmio nel numero degli allineatori prodotti o evita insuccessi conseguenti all’ utilizzo  di un numero di allineatori insufficiente o eccessivo. Vediamo cosa comporta l’ impossibilità di definire asse e baricentro di un dente. Per verificare gli effetti dell’ impiego della Cone Beam clicca su ciascuna delle immagini sottostanti. La scorretta determinazione dell’ asse del dente e della posizione del baricentro può determinare errori tali da provocare la produzione del doppio degli allineatori necessari a determinare uno spostamento.

 

 

 


 

  • Identificazione delle relazioni tra linea inter-incisale superiore e centro del filtro del labbro superiore.

 

tessuti molli

La possibilità di riprodurre i tessuti molli ( naso , labbro superiore ed inferiore ) permette di valutare l’ effetto della terapia sull’ estetica del volto. La posizione  del gruppo frontale superiore potrà pertanto essere valutata al termine della terapia in ragione dei rapporti che esso stabilisce con i tessuti molli. Disporre dei tessuti molli mentre si programma la terapia ortodontica assicurerà risultati estetici di grande pregio.

 


  • Identificazione del corretto orientamento spaziale del mascellare superiore 

 

Errore
Questo video non esiste

 

L’ impiego della Cone Beam e dell’ articolatore digitale  consente il corretto orientamento spaziale del mascellare superiore e conseguentemente del piano occlusale con evidenti vantaggi nella programmazione della terapia sia da un punto di vista estetico che funzionale.

Presentazione standard2


 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: