C.V. Dr Antonio Busato

TONY300Laurea in Odontoiatria e protesi dentale nel 1985 con 110 e lode presso l’Università degli studi di Milano. Tesi sperimentale: interferometria olografica in odontoiatria (tecniche di analisi) Lavora presso lo Studio Associato Odontoiatra Dr.ssa Veronica Vismara Dr. Antonio Busato dal 1987.

Si dedica alla protesi, implanto-protesi, ortodonzia e a 360 gradi, alla diagnosi e alla terapia delle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico provocate da un funzionamento traumatico dell’organo masticatorio. Utilizza a questo scopo tutte le tecnologie collegate alla professione odontoiatrica, dalle tecniche di immagine (Tac, RNM, Ecografia muscolare) alle tecniche di diagnostica clinica strumentale assistita (assiografia elettronica, elettromiografia, analisi della deformazione elastica della muscolatura scheletrica, etc). Si è dedicato in particolare allo studio, alla progettazione e allo sviluppo di simulatori analogici e digitali in campo medicale ed odontoiatrico (analisi strumentale dell’occlusione dentale). Questo ha permesso l’ideazione e la realizzazione di Surgiplanner e di una metodica originale per la diagnosi e la terapia delle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico (Medica  Libra).

Con la Dr. ssa Veronica Vismara ha realizzato progetti e avviato proficue collaborazioni nel corso di una attività trentennale.

Medica  Libra è una sistematica operativa per la diagnosi e la terapia dedicata ai pazienti che soffrono di disfunzioni e patologie a carico dell’ apparato muscolo-scheletrico provocate da un funzionamento traumatico dell’organo masticatorio. Tale sistematica si avvale di due metodiche basilari: R.F.C.O. cioè la Rieducazione Funzionale del Cavo Orale (Dr.ssa Veronica Vismara) specifica per la ricerca dei segni e dei sintomi della presenza di un organo masticatorio traumatizzante; e DINAMICA (Dr. Antonio Busato) che impiega una serie di tecniche originali per l’analisi biomeccanica dell’organo masticatorio volte a identificare le funzioni dell’organo masticatorio responsabili del trauma, le cause di ciò e la pianificazione della terapia realtiva.

Surgiplanner è uno strumento polifunzionale di misura impiegato come articolatore, tutore meccanico e dispositivo di allineamento per modelli tridimensionali dell’organo masticatorio. La metodica Surgiplanner consiste nell’allestimento di un simulatore dell’organo masticatorio e nel suo impiego, tanto in diagnosi che in terapia, per la predeterminazione degli obiettivi tramite specifici ausili chirurgici di forma, orientamento e posizione. Questa metodica trova il suo utilizzo in chirurgia del distretto oro-facciale, sia di tipo ricostruttivo che ortognatodontico e, più in generale, in odontoiatria. Tale metodica è stata sviluppata in collaborazione con il Dr. Francesco Grecchi responsabile del reparto di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Ospedale Galeazzi di Milano (2007/2015).

Collaborazioni:
Oltre che con il Dr. Francesco Grecchi, il Dr. Antonio Busato collabora con:
Dr.ssa Laura Bertelé, laurea in medicina e chirurgia 1976 e specialista in Riabilitazione fisica (Fondazione Apostolo Centro Gino Rigamonti). Il Dr. Antonio Busato collabora dal 2005 con la Dr. Laura Bertelé come consulente per l’analisi biomeccanica dell’ organo masticatorio di pazienti affetti da scoliosi idiopatica giovanile e di pazienti affetti da disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico.
In collaborazione con la Dr. Laura Bertelé e la Dr. Veronica Vismara ha condotto (2008/2010), nell’ambito di uno studio multidisciplinare, l’analisi strumentale dell’organo masticatorio di 120 pazienti affetti da scoliosi. Attualmente è impegnato nell’analisi della muscolatura masticatoria (analisi della deformazione elastica della muscolatura scheletrica) e l’analisi strumentale digitale dell’occlusione (full digital simulator) di un analogo gruppo di pazienti (2015/2016).
Prof. Gianni Pedrizzetti (Software amid advanced medical imaging development Ing. civile meccanica dei fluidi. Dipartimento ingegneria e architettura dell’Università di Trieste).
Il Dr. Antonio Busato collabora dal 2014 con il Professor Gianni Pedrizzetti allo sviluppo di una tecnica di analisi originale e innovativa della muscolatura masticatoria (analisi della deformazione elastica della muscolatura scheletrica – in stampa “Journal of Biological Regulators and Homeostatic agents” – Strain analysis of massetere muscle by bultrasound – A. Busato, G. Balconi, V. Vismara, L. Bertelé, G. Tonti, G. Pedrizzetti) applicata allo studio, alla diagnosi e alla terapia delle disfunzioni dell’ apparato muscolo-scheletrico causate dal funzionamento traumatico dell’ organo masticatorio.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: